Imballaggio ∙ Ondulato ∙ Laminazione
Questo articolo vuole essere una panoramica di base delle racle attualmente disponibili nel settore degli imballaggi flessibili. È il punto di partenza per chi sta iniziando ad analizzare le esigenze e le sfide del proprio impianto di stampa, nonché una panoramica dell'impatto che possono avere le racle. Se stai già lavorando con le racle, questo articolo è un buon modo per scoprire se è il momento di un aggiornamento.
La racla e il rullo anilox sono due componenti chiave per ottenere l'abbinamento perfetto
colori e gamme tonali che ritroviamo nella moderna stampa flessografica. Ogni anno, il nostro settore spende milioni di dollari in nuove macchine da stampa, grafica, prestampa digitale e sistemi di montaggio. Produrre imballaggi stampati migliori e più uniformi è sempre l'obiettivo in quanto le aziende competono per la loro quota di mercato della stampa. Tuttavia, indipendentemente dagli altri investimenti effettuati, il successo o il fallimento di un lavoro di stampa è spesso determinato da quanto bene una racla dosa l'inchiostro dal rullo anilox durante un ciclo di stampa. Diamo un'occhiata al motivo per cui queste lame sono così importanti.
COME FUNZIONANO LE LAME MEDICHE?
La racla è montata in modo da dosare uniformemente l'inchiostro dall'anilox prima della distribuzione sulla lastra di stampa, come mostrato nell'illustrazione.
I fattori chiave del successo includono:
- Angolo della lama rispetto al rullo anilox secondo le specifiche della macchina da stampa
- Pressione corretta della lama necessaria per rotolare (la minima quantità necessaria)
- Perfetto allineamento con l'asse di rotazione dell'anilox
- Design, dimensioni e materiale della lama corretti sia per la pressa che per il lavoro
- Sostituzione facile e veloce in quanto le lame si consumano
- Utilizzando il formato designato specificato per ogni stampa
Il mancato rispetto di questi sei fattori comporterà una distribuzione dell'inchiostro varia e potrebbe ridurre la durata del rullo anilox.
Man mano che la racla raschia (o misura) l'inchiostro in eccesso dal rullo anilox, riveste una pellicola precisa di inchiostro su una lastra di stampa. La quantità di inchiostro che raggiunge la lastra determina la precisione dell'immagine stampata su pellicola, carta o supporti ondulati. Vedere l'illustrazione sopra.
È importante notare quanto segue:
- I rulli anilox spesso costano migliaia di dollari; tuttavia, se vengono curati e mantenuti correttamente, un anilox può durare anni in molte applicazioni di stampa a meno che non sia stato inavvertitamente danneggiato durante la manipolazione o la pulizia.
- Le racla costano molto poco e sono progettate per consumarsi senza intoppi nel tentativo di mantenere una misurazione dell'inchiostro costante per la distribuzione durante il ciclo di stampa. Cambiare e controllare spesso le lame può evitare problemi di stampa e danni al rullo anilox.
SISTEMI DI MONTAGGIO E TIPI DI LAME DOCTOR BLADE
Lamella/Lama a gradini: Con una varietà di lunghezze, le lame a gradino forniscono un dosaggio pulito e uniforme grazie al bordo di contatto più sottile, ma si consumano anche più velocemente per lo stesso motivo.
Lama smussata: Questo tipo di bordo consente una misurazione immediata. Lama molto comune, ma uno svantaggio è che il "bordo di contatto" aumenterà man mano che le lame si usurano contro l'anilox. Ciò si traduce in una variazione della pellicola di inchiostro applicata durante la tiratura.
Lama a bordo quadrato: Questa lama a fessura fornisce un bordo squadrato. Queste lame non sono lisce e quindi non sono consigliate per la raclatura. Il loro miglior utilizzo è come lama di contenimento in plastica.
Lama arrotondata: Entrambi i lati di questa lama hanno un bordo di misurazione arrotondato liscio che si posiziona e rimane costante per tutta la corsa. Si montano in entrambi i modi e sono più sicuri da montare grazie ai bordi arrotondati. Si prega di notare che sono ancora lame affilate come rasoi e devono essere maneggiate in modo sicuro.
MATERIALI PER LAMA DOTTORE
Acciaio al carbonio: Le lame in acciaio al carbonio blu o bianco sono comuni e per lo più variano nei cosmetici. L'acciaio al carbonio di alta qualità è resistente e consente di utilizzare con successo una lama più sottile. Non cercare di risparmiare denaro su lame economiche se usi l'acciaio. I detriti di acciaio di qualità inferiore sulla ceramica possono impigliarsi e sfregare contro l'anilox, causando striature e rigature sul rullo.
Acciaio inossidabile: Un'alternativa quando la corrosione è un problema. Questi sono più morbidi dell'acciaio al carbonio e tenderanno a consumarsi più velocemente sui rulli anilox in ceramica. I detriti delle lame SS sulla ceramica possono rimanere intrappolati, causando striature nell'immagine di stampa o rigature del rullo.
Lame in plastica, UHMW: Questi sono diventati popolari grazie ad alcuni miglioramenti nell'usura: non sono influenzati dalla corrosione e sono più sicuri nell'uso. Tipicamente utilizzate nelle applicazioni ondulate, tendono ad essere più spesse e funzionano con la stessa efficacia delle lame in acciaio per la raclatura. La plastica funziona alla grande per una lama di contenimento in un sistema a camera.
Lame composite: Una delle innovazioni più promettenti e in continua evoluzione nel rapporto anilox/racla. La tecnologia ha consentito a lame più sottili con resistenza e struttura della molla migliorate di operare negli ambienti più difficili della sala stampa. I vantaggi includono: lunga durata, resistenza alla corrosione e rigidità strutturale per un dosaggio pulito e uniforme dell'inchiostro sul rullo anilox. Inoltre, queste nuove lame composite hanno meno probabilità di danneggiare o consumare un rullo anilox, risparmiando migliaia di dollari in rulli anilox nuovi o recuperati. Le migliori lame composite sostituiscono esattamente le lame metalliche OEM e rappresentano un'innovazione direttamente correlata al miglioramento del dosaggio dell'inchiostro e alla riduzione dei danni ai rulli anilox.
PROBLEMI COMUNI RELATIVI ALLA SELEZIONE DELLA LAMA
- Punteggio Anilox: Quando le particelle metalliche o la limatura delle lame in acciaio abrasivo contaminano gli inchiostri. Questi pezzi rimangono intrappolati sotto la lama, provocando inizialmente striature nella pellicola di inchiostro e, infine, rigature permanenti sulla superficie del rullo anilox.
- Record di sicurezza scadente: I tecnici della pressa spesso si tagliano con lame affilate in acciaio e fibre composite.
- Breve durata della lama: Le lame deformate o usurate possono comportare un aumento dei tempi di inattività e una necessità più frequente di sostituzione o regolazione delle lame che non si adattano correttamente.
- Spruzzo di inchiostro UV: Spesso l'effetto della pressione della cella viene rilasciato mentre la lama dosa l'anilox. Prevalentemente con i sistemi di inchiostro UV e può essere risolto con la selezione di anilox e lame.
- Stampa incoerente: Quando i toni dell'inchiostro variano o cambiano a causa dell'usura delle lame o delle lame distorte e ondulate.
Molti di questi problemi vengono risolti con un semplice cambio della racla utilizzata in una specifica applicazione di stampa.
8 FASI PER MIGLIORARE LA CONSISTENZA DI STAMPA E LA DURATA DELLA LAMA/ANILOX
- Configurazione corretta della lama
- Portalama e guarnizione terminale corretti
- Lama corretta per anilox LPI e volume
- Il tipo di lama giusto per inchiostrare
- Pressione della lama più leggera possibile
- Buona manutenzione della stampa
- Inchiostro pulito e filtrato
- Inchiostri a viscosità ottimale per il lavoro
La lama deve essere sempre impostata alla pressione minima per creare una buona pulizia; questo viene fatto assicurandosi che la geometria del supporto e della lama sia precisa. Le lame devono adattarsi saldamente senza lasciare onde e la pellicola di inchiostro deve essere designata solo dal rullo in modo che non vi sia inchiostro eccessivo.
____________________________________________________________________
La mia esperienza personale deriva da oltre 35 anni nel settore della stampa, la maggior parte dei quali è stata specificatamente nella stampa flessografica; dalla banda stretta e larga al cartone ondulato, fino alla serigrafia e alla tampografia. La stampa flessografica è un processo con innumerevoli variabili. I problemi di stampa non sono praticamente mai il risultato di un singolo aspetto del processo. Una stampa di successo richiede una grande quantità di misure e controllo per essere coerente. Di seguito è riportato un breve elenco di elementi che, a mio parere, hanno il maggiore impatto complessivo nell'ottenere il meglio dalle stampanti per il tempo più lungo possibile:
- Anilox di alta qualità con il giusto LPI/BCM
- La migliore racla possibile
- Pellicola coerente o maschera con immagini digitali
- Lastre di stampa correttamente lavorate
- Il nastro o il manicotto di montaggio del cuscino corretto
- Inchiostro gestito, pulito e misurabile
- Un sistema medico camerato di alta qualità
- Un piano di pulizia del rotolo ben gestito
In sintesi, è mia opinione che valga la pena considerare e testare le nuove racle composite e scegliere lame che proteggano i costosi rulli anilox utilizzati nelle vostre presse. Le innovazioni nella tecnologia delle racle consentono a ogni azienda di investire in queste racle composite di alta qualità. Hanno dimostrato di funzionare a lungo e in modo pulito e hanno meno probabilità di causare costose "righe" o un'usura accelerata e danni al rullo anilox.
Spero che questo abbia fornito alcune idee che ti aiutino a capire cosa causa molte delle variazioni di colore, anche quando non sembra esserci una ragione per questo. Spero che abbia anche offerto alcuni possibili percorsi per migliorare la coerenza della stampa della tua azienda, riducendo al contempo i costi dovuti a danni e usura prematura.
Per domande o pensieri, non esitate a contattarmi a: